Nell’era della digitalizzazione e del lavoro flessibile, Social Levante Coworking si pone l’obiettivo di contribuire ai processi di innovazione e rigenerazione urbana a partire dal quartiere in cui si trova, la Lavagnina. Questo spazio non solo offre postazioni di lavoro attrezzate per il lavoro da remoto nel Tigullio, ma promuove anche un nuovo modello di interazione sociale e professionale. Situato al numero 73 di Via Aurelia, nel quartiere della Lavagnina, ha trasformato un vecchio ufficio in un vivace spazio di aggregazione, recuperando una piccola area verde all’esterno e creando nuovi ambienti per trascorrere la propria giornata lavorativa.

Scopri come questo spazio coworking in Liguria rappresenta un’opportunità per freelance e smart worker, e come contribuisce alla rigenerazione urbana di Sestri Levante, offrendo una soluzione ideale per chi cerca flessibilità e una comunità dinamica.

Rigenerazione urbana a Sestri Levante

La rigenerazione urbana a Sestri Levante rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile e comunitario. Attraverso iniziative come l’evento Fare rete, rigenerare, trasformare tenutosi lo scorso 9 aprile presso gli spazi di Social Levante Coworking, la comunità può sentirsi più unita e raccogliere le idee e le proposte per rigenerare aree del quartiere promuovendo un uso più efficiente delle risorse.

Perché crediamo in una rigenerazione urbana consapevole

La rigenerazione urbana porta con sé numerosi benefici, che spaziano dal miglioramento della qualità della vita alla sostenibilità ambientale. Attraverso il rinnovamento di infrastrutture e spazi pubblici, le città possono ridurre le emissioni di carbonio e promuovere uno stile di vita più sano.

Inoltre, il miglioramento degli spazi pubblici attrae nuovi investimenti, stimolando l’economia locale. Questo, a sua volta, genera posti di lavoro e aumenta il valore delle proprietà immobiliari.

La rigenerazione urbana favorisce anche la coesione sociale, creando luoghi dove le persone possono incontrarsi e condividere esperienze. Questo rafforza il senso di comunità e appartenenza tra i residenti. Ecco perché come Social Levante vogliamo essere in prima linea e impegnarci per promuovere attività e iniziative di questo tipo!

L’innovazione parte da qui

Gli spazi coworking sono un esempio di innovazione nell’ambito lavorativo, offrendo un ambiente flessibile e collaborativo per professionisti di vari settori. Il progetto di Social Levante Coworking è quello di portare questi concetti nel cuore del Tigullio, offrendo a tutti la possibilità di migliorare non solo le proprie abitudini lavorative, ma anche di vivere il territorio in maniera più profonda e consapevole.

L’ufficio come spazio di aggregazione

Da Social Levante, l’ufficio tradizionale è stato trasformato in uno spazio di aggregazione, dove i professionisti possono collaborare e connettersi. Questo modello di coworking sfida le convenzioni e promuove un ambiente di lavoro dinamico.

Gli spazi sono progettati per essere versatili, con aree dedicate sia al lavoro individuale che alle riunioni di gruppo. La flessibilità è al centro di questa trasformazione, permettendo agli utenti di adattare l’ambiente alle proprie esigenze.

L’interazione tra professionisti di diversi settori stimola l’innovazione e la condivisione di idee, creando un ecosistema lavorativo vibrante e inclusivo.

Impatto positivo sulla comunità

Social Levante Coworking non solo offre un eccellente ambiente di lavoro, ma ha anche un impatto positivo sulla comunità locale, promuovendo abitudini di lavoro sostenibili oltre che organizzare attività ed eventi rivolti a professionisti e comunità locali.

L’efficienza energetica è una delle priorità di Social Levante Coworking, che adotta misure innovative per ridurre l’impatto ambientale. Queste iniziative comprendono l’ottimizzazione dei consumi attraverso impianti automatizzati e l’implementazione di tecnologie di risparmio energetico, riducendo i costi operativi, ma contribuendo anche a un futuro più sostenibile per la comunità.

Scopri subito il nostro mondo e contattaci se vuoi entrare a farne parte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *